Home Page » Temi Ambientali » Emergenze Ambientali

Emergenze Ambientali

Per emergenza ambientale si intende un evento che determina una situazione potenzialmente pericolosa per la immediata integrità delle matrici ambientali quali acqua, aria e suolo, anche indotti da eventi naturali (sismi, frane, ecc) e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità. L’emergenza ambientale può essere un evento a sé stante o può costituire uno specifico aspetto di una emergenza di più ampio impatto.

Attività di ARPA Puglia in caso di emergenze ambientali
In caso di emergenza ambientali ARPA Puglia fornisce funzioni di supporto alle strutture di pronto intervento e soccorso tecnico, sanitarie ed ai soggetti coinvolti o titolati a disporre provvedimenti di protezione civile, al fine di dimensionare e valutare le ricadute ambientali del fenomeno sotto osservazione e suggerire proposte atte ad impedire e/o limitare quanto più possibile il coinvolgimento e le alterazioni dell’ambiente.
Tale compito è assolto dal personale dell’Agenzia attraverso sopralluoghi, misurazioni, consultazioni di basi di dati, accesso ai dati delle reti di monitoraggio e, ove possibile, elaborazioni di tipo previsionale.

Quando interviene ARPA Puglia?
Di norma l’attivazione del SRE di ARPA Puglia è possibile per i casi emergenziali di seguito elencati:

  • contaminazioni di corpi idrici superficiali (acque interne e marine) per diverse cause (sversamenti accidentali o volontari di sostanze e/o materiali inquinanti, scarichi abusivi, ecc.);
  • contaminazione di suolo e sottosuolo e corpi idrici sotterranei per diverse cause (sversamenti accidentali o volontari di sostanze e/o materiali inquinanti, scarichi abusivi, abbandono di rifiuti con pericoli immediati ecc.);
  • contaminazione dell’atmosfera per diverse cause (emissioni incontrollate, incendi, esplosioni, rilasci di sostanze da attività antropiche ecc.);
  • contaminazione radiologica derivante dal rinvenimento di sorgenti e materiali radioattivi o da incidenti con possibile coinvolgimento di sorgenti radioattive.

Riferimenti e contatti
Presso l’Agenzia è attivo il centralino unico al numero 0805460111, disponibile H24, ed è stato istituito il Servizio di Pronta Disponibilità di Livello Provinciale e di Livello Regionale.

Domande frequenti

EMERGENZE AMBIENTALI (01): CHI CONTATTARE IN CASO DI EMERGENZA AMBIENTALE?

In primo luogo la classificazione di un evento quale “emergenza ambientale” non compete al semplice cittadino, ma agli enti e organismi preposti. Il cittadino può segnalare l’evento, non classificarlo. Pertanto il cittadino stesso dovrebbe rivolgersi a differenti soggetti a seconda delle macrotipologie di evento: per incendi sempre ai Vigili del Fuoco, per fenomeni in mare alle competenti Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per eventi a terra o che interessano i corpi idrici superficiali al Corpo Forestale dello Stato o alla Polizia Provinciale. Per manifesti reati ambientali ai corpi di polizia giudiziaria (NOE, Carabinieri, Pubblica Sicurezza Guardia di Finanza Polizia Urbana e ancora Polizia Provinciale, Guardia Costiera e Corpo Forestale dello Stato). In ogni caso la prima autorità di diretta interlocuzione, salvo che per gli incendi di cui si è già detto, è l’Amministrazione Comunale del territorio interessato all’evento, attraverso i canali che essa ha attivato all’uopo, o comunque la Polizia Municipale - Urbana.
In estrema ratio, per eventi di particolare estensione e gravità, può essere interessata anche la competente Prefettura, che attiverà il sistema di Protezione Civile.
L’attivazione in emergenza dell’ARPA transita sempre attraverso i soggetti sopra citati, in quanto ARPA svolge, per le situazioni di emergenza, il ruolo di supporto tecnico scientifico specialistico a detti soggetti ed enti.
Al cittadino va anche ricordato di evitare il “procurato allarme”.
Ad ARPA può comunque essere inviata, tramite l’URP, la segnalazione di un evento ambientale, corredata del massimo di elementi utili alla sua valutazione e classificazione.

 

Condividi