Per emergenza ambientale si intende un evento che determina una situazione potenzialmente pericolosa per la immediata integrità delle matrici ambientali quali acqua, aria e suolo, anche indotti da eventi naturali (sismi, frane, ecc) e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità. L’emergenza ambientale può essere un evento a sé stante o può costituire uno specifico aspetto di una emergenza di più ampio impatto. Attività di ARPA Puglia in caso di emergenze ambientali Quando interviene ARPA Puglia?
Riferimenti e contatti |
In primo luogo la classificazione di un evento quale “emergenza ambientale” non compete al semplice cittadino, ma agli enti e organismi preposti. Il cittadino può segnalare l’evento, non classificarlo. Pertanto il cittadino stesso dovrebbe rivolgersi a differenti soggetti a seconda delle macrotipologie di evento: per incendi sempre ai Vigili del Fuoco, per fenomeni in mare alle competenti Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per eventi a terra o che interessano i corpi idrici superficiali al Corpo Forestale dello Stato o alla Polizia Provinciale. Per manifesti reati ambientali ai corpi di polizia giudiziaria (NOE, Carabinieri, Pubblica Sicurezza Guardia di Finanza Polizia Urbana e ancora Polizia Provinciale, Guardia Costiera e Corpo Forestale dello Stato). In ogni caso la prima autorità di diretta interlocuzione, salvo che per gli incendi di cui si è già detto, è l’Amministrazione Comunale del territorio interessato all’evento, attraverso i canali che essa ha attivato all’uopo, o comunque la Polizia Municipale - Urbana.
In estrema ratio, per eventi di particolare estensione e gravità, può essere interessata anche la competente Prefettura, che attiverà il sistema di Protezione Civile.
L’attivazione in emergenza dell’ARPA transita sempre attraverso i soggetti sopra citati, in quanto ARPA svolge, per le situazioni di emergenza, il ruolo di supporto tecnico scientifico specialistico a detti soggetti ed enti.
Al cittadino va anche ricordato di evitare il “procurato allarme”.
Ad ARPA può comunque essere inviata, tramite l’URP, la segnalazione di un evento ambientale, corredata del massimo di elementi utili alla sua valutazione e classificazione.