Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) La Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) č stata recepita nella legislazione italiana all’interno del D.Lgs.152/2006, costituendo il Titolo III-bis della Parte Seconda del Testo Unico Ambientale. Scopo della direttiva, art.1 della stessa, sono la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente da attivitā industriali. Essa fissa inoltre norme intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attivitā nell’aria, nell’acqua e nel terreno e ad impedire la produzione di rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. Infine, in relazione alla procedura istruttoria connessa al rilascio delle A.I.A. da parte dell’Autoritā Competente regionale, ARPA Puglia fornisce il supporto tecnico necessario in relazione all’attuazione delle misure necessarie al fine di conseguire un livello elevato di protezione dell´ambiente nel suo complesso e di garantire l’attuazione delle Migliori Tecniche Disponibili, secondo quanto previsto dall’art. 29-septies del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. Il Servizio Tecnologie della Sicurezza e Gestione delle Emergenze provvede alle attivitā di programmazione e coordinamento delle attivitā di controllo presso le installazioni industriali in possesso di A.I.A. di competenza regionale e garantisce l’attuazione del programma dei controlli definito in collaborazione con ISPRA in relazione alle installazioni in possesso di A.I.A di competenza statale. Il numero e la distribuzione territoriale delle installazioni AIA presenti sul territorio regionale pugliese č descritto nella sezione IPPC-AIA - RSAonWEB del portale Indicatori Ambientali della Puglia. |