L’Agenzia svolge attività in materia di sicurezza di macchine e impianti, di rischi industriali e di gestione dell' emergenza, come previsto dal Regolamento della Regione Puglia n. 7/2008.
In particolare, il Servizio Tecnologie della Sicurezza e Gestione dell' Emergenza svolge attività in ambito di:
- prevenzione degli incidenti rilevanti, ai sensi del D.Lgs. n. 334/1999 e s.m.i.;
- verifiche impiantistiche, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
- gestione delle emergenze ambientali ed industriali.
Prevenzione degli Incidenti Rilevanti
Con il termine di “rischio industriale” si intende la componente del rischio tecnologico (cioè dovuto peculiarmente all’attività antropica) che si correla alla presenza di infrastrutture industriali in cui vengono manipolate sostanze pericolose.
La presenza sul territorio di stabilimenti industriali, che utilizzano o detengono sostanze chimiche per le loro attività produttive, espone la popolazione e l’ambiente circostante al rischio industriale. Un incidente industriale può, infatti, provocare danni alla popolazione e al territorio.
L’esercizio degli stabilimenti industriali soggetti a Rischio di Incidente Rilevante è regolamentato in Italia dal Decreto Legislativo n. 105 del 26/06/2015 che ha recepito la Direttiva 2012/18/UE “sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”.
L'assoggettabilità di uno stabilimento alla normativa Seveso è basata su un meccanismo che tiene conto della pericolosità intrinseca delle sostanze e dei preparati presenti (ad esempio tossiche, molto tossiche, comburenti, esplosive, infiammabili, pericolose per l’ambiente) e delle loro quantità.
I gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante devono inviare la Notifica, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 105/2015 attraverso l’applicazione web SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche predisposta da ISPRA.
Le istruzioni per la compilazione del modulo di Notifica e per l’invio mediante il servizio telematico sono disponibili nella sezione Controlli sui pericoli di incidente rilevante - Direttiva Seveso III del Portale ISPRA.
Il numero e la distribuzione territoriale degli stabilimenti a a rischio d’incidente rilevante presenti nel territorio regionale pugliese è descritto nella sezione Industria e rischi antropici nel portale Indicatori Ambientali della Puglia.
I Controlli presso gli Stabilimenti a Rischio d’Incidente Rilevante
Il sistema dei controlli sugli stabilimenti a rischio d’incidente rilevante prevede l’espletamento di istruttorie tecniche e di ispezioni finalizzate a verificare l’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate dai gestori per la prevenzione degli incidenti rilevanti.
In funzione dei quantitativi di sostanze pericolose detenibili, gli stabilimenti sono distinti in:
- stabilimenti di soglia superiore;
- stabilimenti di soglia inferiore.
Attività di controllo presso gli Stabilimenti di Soglia Superiore
I controlli sugli stabilimenti di soglia superiore sono in capo al Comitato Tecnico Regionale (CTR) che ha sede presso la Direzione dei Vigili del Fuco della Puglia.
Il CTR è presieduto da Direttore dei VV.FF della Puglia ed è costituito da rappresentati di Enti Tecnici e Amministrazioni Locali come previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 105/2015.
In tale ambito, ARPA Puglia svolge le seguenti attività:
- Attività Istruttorie in sede di CTR che consistono nella valutazione delle misure adottate dai gestori per la prevenzione dei rischi d’incidente rilevante e riportate nei relativi Rapporti di Sicurezza (RdS) attraverso la partecipazione alle riunioni del CTR ed alle attività dei Gruppi di Lavoro nominati dallo stesso CTR;
- Attività Ispettive, espletate ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 105/15 e finalizzate ad accertare l’adeguatezza dei sistemi tecnici, organizzativi e di gestione applicati nello stabilimento.
Il numero e la tipologia di attività ispettive eseguite da ARPA Puglia presso gli stabilimenti di soglia superiore è descritto nella sezione Industria e rischi antropici del Portale Indicatori Ambientali.
Attività di controllo presso gli Stabilimenti di Soglia Inferiore
I controlli sugli stabilimenti di soglia inferiore sono in capo alla Regione Puglia. ARPA Puglia, in qualità di Autorità di Controllo individuata con DGR 23 marzo 2010 n. 801 e successiva DGR del 19 ottobre 2015 n. 1865 svolge:
- Attività Ispettive, espletate ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 105/2015 e finalizzate ad accertare l’adeguatezza dei sistemi tecnici, organizzativi e di gestione applicati nello stabilimento ed a verificare l’avvenuto recepimento da parte dei Gestori delle prescrizioni e raccomandazioni impartite dall’Autorità Competente.
Il numero e la tipologia di attività ispettive eseguite da ARPA Puglia presso gli stabilimenti di soglia inferiore è descritto nella sezione Industria e rischi antropici - RSAonWEB del nel portale Indicatori Ambientali della Puglia.
Supporto Tecnico agli Enti Territoriali per gli aspetti di Pianificazione dell’Emergenza e di Compatibilità Territoriale ed Ambientale
L’Agenzia fornisce supporto alle Prefetture in relazione alle attività di sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna ed alle attività relative all’elaborazione ed aggiornamento dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti di soglia inferiore e superiore di cui al D.Lgs. n. 105/15.
Personale di riferimento
Ing. Emanuela Laterza
Telefono: 0805460301
Indirizzo e-mail: e.laterza@arpa.puglia.it