Parco veicolare pugliese

Descrizione indicatore

Il trasporto stradale č una delle principali fonti di inquinamento ambientale, insieme alle attivitā industriali e al riscaldamento. Il continuo aumento dei mezzi di trasporto stradale, soprattutto privato, determina significativi impatti ambientali negativi in termini di consumo energetico, di riscaldamento globale, d’inquinamento atmosferico e acustico, di uso indiscriminato del territorio e altro.
Il parco veicolare circolante fornisce il quadro complessivo delle potenziali pressioni ambientali, che scaturiscono dal trasporto stradale. I dati relativi ai veicoli circolanti in Italia sono forniti dall’ACI, che li attinge dal P.R.A (dal 1996 in poi).
Negli ultimi anni la crescita del parco veicolare regionale e provinciale ha seguito la tendenza in crescita riscontrata a livello nazionale, con punte superiori in alcuni casi (autovetture, autobus, autocarri, motrici, motocicli). Il 2012 ha segnato una flessione del numero delle autovetture circolanti in Puglia, dato che rispecchia probabilmente la situazione economica del periodo (circa -350 mila unitā vendute nel 2012).
ObiettivoMonitorare la flotta veicolare circolante sul territorio regionale.


Periodicitā di aggiornamento: Biennale
2018 - Stato e trend indicatore (aggiornato il 13 gennaio 2020)

2016 - 2014 - 2012 - Stato e trend

2011 - RSA

Condividi

In questa pagina