Descrizione indicatoreL’agricoltura biologica si fonda su principi volti a minimizzare l’impatto delle pratiche agricole convenzionali sull’ambiente e sulla salute umana, attraverso l’eliminazione dei trattamenti con composti chimici di sintesi sulle colture e l’utilizzo di pratiche colturali volte a mantenere la naturale fertilità del terreno. Il Regolamento CE 834/2007, costituisce il quadro legislativo di riferimento in materia di produzioni con metodo biologico; norme specifiche e applicative di tale Regolamento europeo sono contenute nel Regolamento CE 889/2008. Entrambi i regolamenti sono stati recepiti dall’Italia con D.M. 6793/2018. I dati utilizzati per il popolamento dell’indicatore sono stati reperiti al seguente sito internet: https://www.regione.puglia.it/web/osservatorio-agricoltura-biologica/statistiche. Le informazioni sono disponibili su base regionale e provinciale. ObiettivoL’indicatore misura le superfici agricole interessate da pratiche agricole sostenibili, viene pertanto considerato un indicatore di risposta rispetto alle pressioni esercitate dall’agricoltura intensiva e convenzionale. Periodicità di aggiornamentoAnnuale 2020 - Stato e trend (aggiornato il 1 settembre 2021) 2014 - Stato e trend (aggiornato il 25 agosto 2015) 2013 - Stato e trend 2011 - RSA |