Home Page » Temi Ambientali » Indicatori Ambientali » D - Uso delle Risorse » Agricoltura » Aziende agricole e Superficie Agricola Utilizzata (SAU)

Aziende agricole e Superficie Agricola Utilizzata (SAU)

Descrizione indicatore
La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) rappresenta la superficie delle aziende agricole occupata da seminativi, orti familiari, arboreti e colture permanenti, prati e pascoli, mentre la Superficie Agricola Totale (SAT) č comprensiva di superfici produttive ed improduttive (boschi, strade, canali, etc.).
I dati utilizzati per il popolamento di questo indicatore provengono dalle rilevazioni periodiche effettuate dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), pubblicati nella Banca dati ISTAT – Agricoltura e Zootecnia e dai  Censimenti Generali dell’Agricoltura eseguiti ogni dieci anni. L’ultimo censimento, il 6° Censimento generale dell’Agricoltura ISTAT, si č svolto alla fine del 2010.
Le elaborazioni riportate sono prodotte aggregando annualmente i dati grezzi relativi alle superfici in produzione delle singole colture, pertanto la rappresentazione risente di variazioni dovute al livello di accuratezza delle stime statistiche e ad altre variabili legate alle pratiche colturali annuali (rotazioni e avvicendamenti).
I dati disponibili sono espressi a livello regionale e/o provinciale. A causa dell’introduzione della nuova sesta provincia pugliese Barletta-Andria-Trani (BAT), alcuni trend di dati sono disponibili solo a partire dal 2010.

Obiettivo
L’indicatore stima l’estensione del territorio su cui incidono le attivitā agricole considerando la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e le superfici in produzione, anche in rapporto alla Superficie territoriale regionale.
La pratica agricola, in particolare quella relativa alle colture intensive, viene considerata una pressione sugli ecosistemi e sull’ambiente, a causa degli impatti relativi allo sfruttamento di risorse (impermeabilizzazione di suoli con coperture plastiche, sovra sfruttamento della risorsa idrica, etc) e all’immissione nell’ambiente di sostanze potenzialmente nocive (fertilizzanti e fitofarmaci).
L’indicatore fornisce dunque un’idea delle superfici, a livello regionale e provinciale, interessate da attivitā agricole, considerando le diverse macro-categorie di coltivazioni presenti sul territorio.

Periodicitā di aggiornamento: annuale

2020 - Stato e trend indicatore (aggiornato  il 19 marzo 2021)

2013 - 2012  - Stato e trend

2011  - RSA

Condividi