Home Page » Temi Ambientali » Indicatori Ambientali » P - Pressioni ambientali e rischio » Agenti fisici » Radiazioni ionizzanti » Stato di attuazione delle reti di sorveglianza sulla radioattività ambientale

Stato di attuazione delle reti di sorveglianza sulla radioattività ambientale

Descrizione indicatoreL’indicatore fornisce informazioni sullo stato di attuazione della Rete di Sorveglianza della Radioattivitā Ambientale, in ottemperanza del D.lgs. n. 230/1995.
Il CRR di ARPA Puglia č inserito dal 1995 nella Rete degli istituti, enti e organismi idoneamente attrezzati (RESORAD), coordinata da ISPRA, consistente in un insieme di strutture che concorrono a monitorare i punti di osservazione localizzati sul territorio nazionale.
I dati relativi al monitoraggio della radioattivitā ambientale prodotti dal polo di specializzazione sono trasmessi annualmente ad ISPRA che provvede a sua volta a trasmetterli annualmente alla Commissione Europea.

ObiettivoFornire informazioni sullo stato di attuazione della Rete di sorveglianza della radioattivitā ambientale, in ottemperanza al D.lgs. 230/1995.
La Regione Puglia con D.G.R. n. 1077 del 26/04/2010 ha approvato la Rete Regionale di Sorveglianza sulla Radioattivitā Ambientale, implementata da ARPA.
La Rete prevede il monitoraggio continuo e in remoto dell’equivalente di dose gamma ambientale con l’acquisizione di centraline mobili dedicate e l’esecuzione di un dettagliato piano di campionamento e successive analisi di radioattivitā su matrici ambientali e alimentari.
Il piano definisce il numero di campioni per matrice, i luoghi, il tipo di determinazione analitica da effettuare con frequenze di prelievo e analisi fissate in funzione dei tempi di accumulo della radioattivitā nei vari comparti ambientali e dei limiti di rilevabilitā strumentali.

 

Periodicitā di aggiornamento: Annuale


2022 - Stato e trend indicatore

2021 - 20202019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - Stato e trend

2011 - RSA

 

[aggiornato il 7 marzo 2023]

Condividi