Home Page » Documentazione » Notizie dall'Agenzia » Arpa Puglia inaugura il presidio operativo del Dipartimento di Barletta-Andria-Trani: il 2 dicembre, alle 9.30 al teatro Curci di Barletta, interverrà lo youtuber Vincenzo Schettini de "La fisica che ci piace"; seguirà una confere

Arpa Puglia inaugura il presidio operativo del Dipartimento di Barletta-Andria-Trani: il 2 dicembre, alle 9.30 al teatro Curci di Barletta, interverrà lo youtuber Vincenzo Schettini de "La fisica che ci piace"; seguirà una confere

Logo completo
ven 03 dic, 2021

Sarà Vincenzo Schettini (in arte Vincent) de “La fisica che ci piace” a coinvolgere il pubblico delle scuole superiori (Liceo scientifico e linguistico Carlo Cafiero e Liceo classico, scienze umane e musicale Alfredo Casardi) che interverrà alla inaugurazione del nuovo presidio operativo Arpa della provincia di Barletta – Andria -Trani. Alle 9.30 al teatro comunale “Giuseppe Curci” (corso Vittorio Emanuele, 71) interverrà l’autore del canale Youtube “La fisica che ci piace”, nato per semplificare i concetti di fisica e matematica agli studenti di ogni ordine e grado, che sta attirando l’attenzione di moltissimi, tra alunni, curiosi e appassionati di scienza. 
 
Una pagina “per chi ama la fisica, per chi vuole capirla meglio, perché si vuole divertire a scoprire come é fatto il mondo, per chi non riesce a studiare questa materia sui libri ma vuole qualche spunto in più”. Nel corso del suo intervento al teatro Curci non mancheranno lezioni di fisica alternative e divertenti, live di matematica come un vero e proprio show televisivo su formule e piani cartesiani e perfino suggerimenti per migliorare l’apprendimento della lingua inglese. Ed anche un condensato sulle attività di monitoraggio di aria, acqua e territorio che l’Arpa, quale organo tecnico scientifico, effettua su tutto il territorio pugliese.
Alle 11.00 si terrà la Conferenza di presentazione del nuovo presidio operativo Arpa, sempre al teatro Curci. Interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, il commissario straordinario di Barletta, Francesco Alecci, il presidente della Provincia Bat, Bernardo Lodispoto, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il responsabile del Dipartimento Bat di Arpa Puglia, Giuseppe Gravina. Alle 12.00 ci si sposterà poi in via Ferdinando d’Aragona 95, nuovo presidio operativo Arpa nella Bat, dove si terrà il taglio del nastro e la visita alla nuova sede. “Inaugureremo un nuovo presidio territoriale di Arpa Puglia, questa volta nella provincia di Barletta- Andria-Trani, per completare un mosaico istituzionale che vede l’Agenzia per la prevenzione e la protezione dell’ambiente presente in tutte le province pugliesi – ha dichiarato Vito Bruno -. E la manifestazione di apertura in occasione dell’apertura al pubblico della nuova struttura abbiamo pensato di coinvolgere i ragazzi delle scuole, affinché si possa stimolare soprattutto nelle giovani generazioni una adeguata sensibilità verso le tematiche ambientali e una giusta acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità”.
L’appuntamento si svolgerà nel rispetto delle norme di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. 
 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 22 set, 2023
Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara Fiere si è svolto “RemTech Expo”, hub tecnologico ....
ven 22 set, 2023
Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara Fiere si è svolto “RemTech Expo”, hub tecnologico ....
ven 08 set, 2023
In riferimento alle segnalazioni della cittadinanza tarantina, relative a fenomeni odorigeni avvertiti ....
lun 24 lug, 2023
Tutto il tratto di costa marina tra Torre Cala Rossa, a sinistra della Foce Capoiale, e la Foce del Canale ....

Eventi correlati

Data: 17-04-2023
Smart and Sustainable Energy Port - Taranto 17 aprile 2023
Dal 24-09-2021
al 25-09-2021
Luogo: Bari
Proseguono i "Venerdì della comunicazione ambientale" corsi di formazione organizzati dall'Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell'Università degli Studi di Bari
Dal 10-09-2021
al 11-09-2021
Data: 08-06-2021
Luogo: Tricase
Dal 01-04-2021
al 03-04-2021
Un viaggio in 14 tappe per una nuova mobilità: più sicura, più elettrica, più condivisa

Due giorni di iniziative online per puntare i riflettori su transizione energetica e lotta al cambiamento climatico
Dal 29-03-2021
al 31-03-2021
Transizione Ecologica Aperta (TEA) è un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi

e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell'ambiente italiano.

Immagini correlate

In questa pagina