Descrizione indicatore
Il LIMeco è un indice sintetico introdotto dal D.M. 260/2010 per la determinazione dello stato ecologico dei corsi d'acqua. L’indice integra alcuni elementi fisico-chimici considerati a sostegno delle comunità biologiche:
- Ossigeno disciolto, espresso come % di saturazione
- Nutrienti (N-NH4, N-NO3, P-tot)
Al termine del ciclo di monitoraggio, per ciascun corpo idrico è calcolato un punteggio, pari alla media dei punteggi attributi ai citati macrodescrittori; l’attribuzione del punteggio si basa sul confronto tra la concentrazione osservata ed i valori-soglia indicati dalla normativa (vd. scheda indicatore). Il LIMeco di fatto sostituisce l’indice LIM (Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori) contemplato nel D.Lgs. 152/1999.
Obiettivo
Il LIMeco descrive la qualità delle acque correnti in relazione ai nutrienti e all’ossigenazione, che costituiscono fattori di regolazione fondamentali per le comunità biologiche degli ecosistemi acquatici. Infatti, le comunità vegetali, quali diatomee e macrofite acquatiche, sono particolarmente sensibili alle variazioni di tali elementi. Il risultato ottenuto dall’applicazione dell’indice LIMeco permette di classificare il corpo idrico rispetto ad una scala di qualità, con livelli decrescenti da 1 - Elevato a 5 - Cattivo (tabella nella scheda indicatore).
Periodicità di aggiornamento: Annuale
2020 - Stato e trend indicatore
2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - Stato e trend
2011 - RSA
[aggiornato il 3 maggio 2022]