Home Page » Documentazione » Notizie dall'Agenzia » Odori molesti e salute pubblica: a Bari il 23 maggio. Con Arpa Puglia e Asl Bari, un altro evento nell'ambito del Giubileo della Sostenibilità

Odori molesti e salute pubblica: a Bari il 23 maggio. Con Arpa Puglia e Asl Bari, un altro evento nell'ambito del Giubileo della Sostenibilità

molestie olfattive
gio 22 mag, 2025

Sarà interamente dedicata al tema delle molestie olfattive la giornata del 23 maggio, con il corso di alta formazione organizzato dalla Asl Bari e Arpa Puglia presso la Fiera del Levante (Padiglione 152, Sala 2).

Il corso – dal titolo “Le molestie olfattive: valutazioni ambientali, profili sanitari e risvolti sociali” – rappresenta un momento di un percorso giubilare che vedrà Bari protagonista, dal 21 maggio, di un evento di grande respiro spirituale e culturale: “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, promosso da Arpa Puglia nell’ambito del progetto nazionale “Filo verde per un Giubileo sostenibile” del Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa).

“Il corso del 23 maggio è parte di un percorso che unisce riflessione spirituale, partecipazione civica e approfondimento scientifico – sottolinea Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia –. Le molestie olfattive, troppo spesso considerate un disagio secondario, rappresentano in realtà un problema serio per la qualità della vita e la salute delle persone. Con questa giornata vogliamo offrire strumenti tecnici e conoscenze aggiornate, ma anche rafforzare il dialogo tra enti, cittadini e comunità scientifica”.

Il programma del 23 maggio: tra norme, salute e tecnologie

Dalle ore 08:30 alle 14:00, il corso offre un’opportunità di aggiornamento professionale per affrontare il tema delle molestie olfattive da una prospettiva integrata, grazie al contributo di esperti provenienti da enti pubblici, mondo accademico e istituzioni sanitarie.

 

 

Il corso è articolato in tre sessioni:

Sessione 1 – Normativa e gestione delle segnalazioni
Moderatore: Daniele Contini, ricercatore del Cnr Isac

  • Roberto Primerano, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia: Normativa in materia di odori e gestione delle segnalazioni
  • Antonio Mazzone, chimico presso Arpa Puglia: Molestia olfattiva e misurazioni di laboratorio

Sessione 2 – Impatti sanitari
Moderatrice: Lucia Bisceglia, epidemiologa presso AReSS Puglia

  • Gaetano Settimo, coordinatore del gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità: Molestie olfattive e salute umana
  • Silvia Cesari, tecnico della prevenzione Asl Bari: Effetti sulla salute dell’individuo esposto

Sessione 3 – Soluzioni e casi di studio
Moderatore: Roberto Primerano, Arpa Puglia

  • Tiziano Zarra, docente dell’Università di Salerno: Tecniche e strumenti per il controllo delle emissioni odorigene
  • Gianluigi De Gennaro, docente del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Bari: Monitoraggio degli odori e nuove tecnologie
  • Daniela Barbero, ingegnere ambientale di Suez – Arianet: Strumenti modellistici per la valutazione delle molestie olfattive

La mattinata si concluderà con una tavola rotonda aperta al dialogo tra istituzioni, tecnici, comunità locali e gestori, per condividere strumenti e strategie utili alla gestione efficace e sostenibile delle emissioni odorigene.

 

Evento formativo accreditato ECM
23 maggio 2025, ore 08:30–14:00
Bari – Fiera del Levante, Pad. 152, Sala 2
A cura di Arpa Puglia e Asl Bari

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

mer 09 apr, 2025
Non ci sono tracce di amianto nei dintorni del palazzo crollato il 5 marzo scorso in via De Amicis a ....
mer 09 apr, 2025
Non ci sono tracce di amianto nei dintorni del palazzo crollato il 5 marzo scorso in via De Amicis a ....
ven 21 feb, 2025
Si è svolto presso il Comune di Barletta, su invito del sindaco di Barletta, Cosimo Damiano Cannito e ....
mar 28 gen, 2025
In merito all'incendio del 20 gennaio scorso, che ha interessato i capannoni della ditta EdilBarocco ....

Eventi correlati

Dal 01-04-2021
al 03-04-2021
Un viaggio in 14 tappe per una nuova mobilità: più sicura, più elettrica, più condivisa

Due giorni di iniziative online per puntare i riflettori su transizione energetica e lotta al cambiamento climatico

Immagini correlate

In questa pagina